Descrizione Progetto
Le Tecniche di Rigenerazione Ossea Guidata prevedono l’uso di membrane (riassorbibili o non riassorbibili) che posizionate sopra al sito da rigenerare lo isolano dai tessuti connettivali creando un effetto tenda che permette alle cellule dell’osso di colonizzare questo spazio.
Inoltre si è riscontrato un miglioramento dei risultati mettendo al di sotto delle suddette membrane degli innesti di vario tipo fra cui i più utilizzati sono:
Innesti di Osso Autologo: si tratta di innesti di osso che vengono prelevati allo stesso paziente contemporaneamente all’intervento di rigenerazione.
Innesti Eterologhi o Alloplastici: possono essere innesti ossei di specie diversa decalcificati e liofilizzati, oppure materiali riempitivi inerti, solitamente vengono utilizzati in associazione agli innesti di osso autologo per aumentare il volume.
Tutti questi interventi possono essere effettuati in anestesia locale.